L’origine dei Laghi sub-alpini

Lago Maggiore, Lago di Lugano, Lago di Como, Lago d’Iseo, Lago di Garda… hanno tutti un’origine comune.
Perchè parlare dell’origine di questi laghi?
L’argomento mi affascina perchè permette di comprendere ancor meglio una piccola fetta della storia del nostro pianeta che ci riguarda da vicino…

Stefano Rossignoli 8 aprile 2010

Monte San Giorgio e lago di Lugano dal Monte Generoso

Lago Maggiore, Lago di Lugano, Lago di Como, Lago d’Iseo, Lago di Garda… hanno tutti un’origine comune.
Perchè parlare dell’origine di questi laghi?
L’argomento mi affascina perchè permette di comprendere ancor meglio una piccola fetta della storia del nostro pianeta che ci riguarda da vicino…

Un bel giro sui ‘nostri’ laghi resta sempre qualcosa di affascinante dal punto di vista naturalistico, e anche storico, ma a cosa dobbiamo la loro origine?

In passato, vista la forma ad U del fondale di questi laghi, si pensava che l’origine fosse glaciale.
Infatti, sappiamo che nelle glaciazioni quaternarie avvenute tra almeno  800.000 e 20.000 anni fa circa, queste zone erano ricoperte da ghiacciai spessi anche migliaia di metri che hanno lasciato enormi morene fino all’attuale Pianura Padana.
E dove passano i ghiacciai, data la loro capacità erosiva e il sedimento trasportato alla base, normalmente rimane una vallata che ha una forma di U.
Questo è tutto vero, ma attraverso i rilievi geosismici si è visto che il fondale di questi laghi è occupato da detriti e sedimenti per una profondità di decine e a volte centinaia di metri…
Più sotto poi si trovano le rocce, ma il profilo del fondo roccioso ha rivelato una sorpresa: E’ di forma a V e le vallate che hanno questa forma sono sempre di origine fluviale, cioè sono state scavate da un fiume…
Fin qui tutto a posto. Semplicemente i grandi ghiacciai quaternari sono passati in valli che esistevano già, ma il particolare più curioso è che il livello più basso delle valli fluviali, in corrispondenza dei laghi subalpini si trova più di 400m sotto il livello del mare attuale.

Lago Sub-alpino - Schema semplificato

Qui devo precisare che un fiume (salvo per un breve tratto dopo la sua foce oppure nelle zone continentali depresse, cioè sotto il livello del mare) di solito non può scavare più in basso del livello del mare …quindi???

Il livello del mare è stato più basso dell’attuale…

Se avete parlato qualche volta con un geologo o con un naturalista riguardo il livello del mare globale, vi avranno detto che più o meno 100m è sempre stato quello. …salvo rare eccezioni!!!

Una di queste eccezioni è proprio il Mar Mediterraneo.

Abbiamo già parlato dei movimenti della crosta terrestre e sappiamo che tutto cambia ad ogni istante ed è possibile ricostruire parte di questi movimenti del passato

Circa 7 milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo era collegato all’Oceano Atlantico attraverso due stretti (non solo da uno come ora che è collegato all’Atlantico tramite lo Stretto di Gibilterra).
Poi, tra i 7 e i 6 milioni di anni fa circa, nel periodo Messiniano, a causa dei movimenti della crosta terrestre, i due stretti si sono chiusi e il Mar Mediterraneo si è più o meno prosciugato.
Questo è dovuto al fatto che il clima caldo caratteristico del Mar Mediterraneo fa evaporare molta più acqua di quella che viene immessa dai fiumi europei e africani. Se per assurdo si chiudessero ora lo stretto di Gibilterra e il canale di Suez (scavato artificialmente!), il Mar Mediterraneo inizierebbe a prosciugarsi anche oggi!!!
Il Mar Mediterraneo mantiene infatti il suo livello per la continua, anche se variabile, immissione di acqua dall’Oceano Atlantico e dall’Oceano Indiano (attraverso lo stretto di Gibilterra, il Mar Rosso e il Canale di Suez).

Nel Messiniano però si interruppe più volte l’ingresso di acqua atlantica (Il canale di Suez non c’era!!!) e così il livello del Mediterraneo cominciò ad abbassarsi.
Di conseguenza il corso dei fiumi si allungava e questi scavavano anche dove non avevano mai scavato prima formando valli sempre più profonde…

Nel frattempo, mentre l’acqua evaporava, si depositava sul fondo anche una grandissima quantità di sali che erano sciolti nell’acqua, principalmente Salgemma (cioè il sale marino chiamato anche Halite) e Gesso.
Questo strato di sali è stato trovato inizialmente tramite rilievi geosismici e successivamente attraverso le perforazioni ed è una prova ulteriore dell’abbassamento del livello del Mediterraneo per evaporazione.

Quando poi si aprì ‘definitivamente’ lo stretto di Gibilterra, l’acqua occupò nuovamente il bacino del Mediterraneo che ritornò al suo livello abituale.
Iniziò a formarsi la Pianura Padana per l’accumulo dei sedimenti fluviali circa 4 milioni di anni dopo iniziò il Quaternario con le sue grandi glaciazioni che portarono la zona dei laghi subalpini alla situazione attuale che ben conosciamo.

Chi sono i Dinosauri?

Daniele Tona 24 marzo 2010

Questa domanda, apparentemente banale, è in realtà meno scontata di quel che sembra.
Il grande pubblico, infatti, tende a identificare col termine “dinosauro” qualunque rettile, possibilmente di grandi dimensioni, vissuto milioni di anni fa e oggi estinto. I dinosauri, però, sono solo uno degli innumerevoli gruppi di rettili che si sono avvicendati nel corso della storia del nostro pianeta.
Ci domandiamo a questo punto cos’è che definisce un dinosauro e lo distingue dagli altri rettili preistorici; per farlo noi possiamo valutare diversi elementi: l’epoca, l’ambiente di vita e l’anatomia di questi animali.
Iniziamo col considerare quando sono vissuti i dinosauri. Questi animali si sono evoluti durante l’era Mesozoica, dominando la Terra per un lasso di tempo molto lungo: ben 165 milioni di anni, dal Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) alla fine del Cretaceo 65 milioni di anni fa, quando si verificò l’estinzione di massa che spazzò via loro e, non dimentichiamolo, molti altri gruppi di organismi.
Questo significa che, ad esempio, il famoso Dimetrodon dalla caratteristica vela sul dorso non è un dinosauro poiché è vissuto nel Permiano inferiore, molto tempo prima che il primo dinosauro facesse la sua comparsa; il dimetrodonte appartiene infatti ai Sinapsidi, il gruppo di rettili da cui si sono evoluti i mammiferi, e più precisamente fa parte dei loro esponenti più antichi denominati Pelicosauria; in altre parole, il dimetrodonte è parente più prossimo di noi umani che non del tirannosauro!
Lo stesso vale per i gruppi di rettili scampati alla crisi al limite tra Cretaceo e Paleogene, nessuno dei quali appartiene ai dinosauri; paradossalmente, la scoperta di Archaeopteryx nell’Ottocento ha suggerito che gli animali più vicini ad essi che oggi possiamo osservare in natura sono gli uccelli, ed i molti ritrovamenti negli ultimi decenni di dinosauri con caratteristiche affini a quelle degli uccelli lo hanno confermato.

All’interno del lasso di tempo che abbiamo definito non sono però esistiti solo i dinosauri.

Dobbiamo quindi adottare un altro criterio per restringere il campo, ed è quello dell’ambiente di vita: tutti i dinosauri sono animali esclusivamente terrestri; questo ovviamente non significa che non sapessero nuotare (al contrario: sono state rinvenute piste di impronte attribuite a dinosauri che mentre guadavano a nuoto uno stagno o un fiume grattavano il fondo con gli artigli), bensì che non avevano adattamenti anatomici che consentissero loro di colonizzare ambienti diversi dalla terra emersa. Questo esclude perciò tutti i rettili acquatici vissuti nel Mesozoico: gli Ittiosauri simili a pesci, i Plesiosauri dal collo lungo, i loro cugini Pliosauri ed i Mosasauri parenti stretti dei varani.
Se parliamo dell’ambiente aereo, però, il discorso si fa leggermente diverso: per gran parte del Mesozoico i cieli furono popolati dagli Pterosauri, rettili volanti caratterizzati da ali di pelle tesa dal quarto dito della mano; benché molti paleontologi considerino questi animali strettamente imparentati con i dinosauri, non vengono considerati parte di questo gruppo per tutta una serie di differenze anatomiche. Ciononostante, durante il Giurassico, circa 150 milioni di anni fa, gli Pterosauri furono affiancati dagli uccelli, che come abbiamo detto sono i diretti discendenti dei dinosauri.

Come facciamo quindi a distinguere questi ‘dinosauri’ volanti dagli Pterosauri?

Semplice: gli Pterosauri presentano il quarto dito estremamente allungato per sostenere l’ala, cosa che negli uccelli ancestrali non possiamo osservare.
Arrivati a questo punto abbiamo inquadrato dove e quando sono vissuti i dinosauri.
Sulla terraferma, però, vivevano molti altri rettili; come fare allora a distinguerli?
E’ qui che entra in gioco l’anatomia. Esistono molti caratteri che contraddistinguono i dinosauri e che si trovano solo in loro (il termine tecnico con cui chiamare tali caratteri è sinapomorfie), che però qui non tratteremo; ci basta sapere che il miglior modo per riconoscere un dinosauro è la sua postura.
Nei rettili possiamo infatti distinguere tre differenti posizioni degli arti rispetto al tronco: nella postura cosiddetta sprawling, che ritroviamo nelle lucertole odierne, l’omero (l’osso del braccio) e il femore (l’osso della coscia) si estendono in posizione quasi orizzontale, e gli arti si muovono in accordo con l’ondulazione laterale del corpo;

Solo uno di questi è un Dinosauro

nella postura semieretta, che ritroviamo oggi nei coccodrilli e nei varani, gli arti fuoriescono con un angolo di circa 45 gradi, e il movimento serpentino del tronco è meno pronunciato; nella postura eretta o parasagittale, evoluta in modo del tutto indipendente dai dinosauri e dai Sinapsidi, gli arti sono disposti perpendicolari rispetto al corpo e risultano quindi posizionati sotto di esso anziché lateralmente.

Riassumendo, possiamo chiamare dinosauri tutti quei rettili vissuti tra 230 e 65 milioni di anni fa, unicamente sulle terre emerse (anche se poi avrebbero spiccato il volo) e caratterizzati, fra le altre cose, dagli arti direttamente sotto al corpo. Questi semplici elementi vi permetteranno di riconoscere un dinosauro quando vedrete un film o un documentario.

Una volta c’era Pangea. Ma prima di Pangea cosa c’era?

La storia geologica della Terra da molto prima della Pangea

Federica Colombo 15 marzo 2010

Molti quando pensano all’inizio della Terra, comunemente pensano a Pangea. In realtà quello non è proprio l’inizio: prima di Pangea ci sono stati altri supercontinenti; in particolare ce ne sono stati tre: Ur, Rodinia e Gondwana, forse non gli unici esistiti ma gli unici finora scoperti.

Esistono infatti alcuni criteri che permettono di individuare e ricostruire i supercontinenti: CRITERI GEOMETRICI: si nota la coincidenza dei margini continentali (es. le linee di costa di Africa e America meridionale);
CRITERI PALEOCLIMATICI: con alcuni fossili caratteristici o la presenza di alcune rocce si ricostruisce il clima del passato e quindi anche la latitudine (es. le evaporiti, rocce costituite da gesso e anidrite, si formano a latitudini fra 10° e 40° in zone in cui l’evaporazione è maggiore rispetto all’apporto di acqua dal continente);
CRITERI PALEONTOLOGICI: si possono trovare gli stessi fossili su continenti oggi separati;
CRITERI PALEOMAGNETICI: indicano come i continenti hanno cambiato le loro latitudini e longitudini nel passato ma mostrano la separazione delle placche costituenti il supercontinente, dal momento che le traiettorie paleo magnetiche non coincidono più;
CONTINUITÀ DELLE STRUTTURE GEOLOGICHE: si notano su continenti ormai separati continuità di catene oro geniche (si parla qui di strutture formatesi prima della separazione di Pangea).

Ora vediamo le trasformazioni di questi supercontinenti.

Per quanto riguarda Ur, le informazioni in possesso sono molto poche.

Rodinia invece si accresce circa 1000 e 1.2 miliorni di anni fa a seguito di una fase di convergenza che produce l’orogenesi di Greenville e la catena omonima. Mentre 750 Ma fa Rodinia inizia a frammentarsi.

Per quanto riguarda Gondwana, abbiamo informazioni con un dettaglio maggiore. Gondwana conteneva almeno cinque continenti attuali (Africa, Sudamerica, India, Australia e Antartica) ed alcuni frammenti di dimensioni minori (la penisola Araba, lo Sri Lanka, la Nuova Zelanda e il Madagascar).

Possiamo distinguere la storia di Gondwana in tre fasi:

GONDWANA 1: il supercontinente si forma 600 Ma fa al termine dell’orogenesi Pan-Africana-Brasiliana, a seguito di una serie di collisioni fra alcuni blocchi provenienti dalla frammentazione di Rodinia dando origine a due catene con andamento sub meridiano, la catena Monzabicana e la catena Trans-Sahariana.

GONDWANA 2: 550 Ma fa la Laurentia (che corrisponde all’attuale America del Nord) si separa da Gondwana, assieme a lei si separa anche la placca Baltica (attuale parte nord dell’Europa) e si forma l’Oceano Iapeto. 500 Ma fa (Ordoviciano) si separano anche Avalonia e Armorica, quindi in questa fase assistiamo a un rimpicciolimento del supercontinente.

GONDWANA 3: è il continente che alla fine del Paleozoico contribuisce alla formazione di Pangea. Da Gondwana 2 si sviluppa l’orogenesi caledoniana che è data dalla collisione fra Laurentia, Baltica e Gondwana 2. Della catena caledoniana si hanno tracce ben sviluppate in Europa dopo la subduzione dell’Oceano Iapeto e si apre l’Oceano Reico 450 Ma fa. Sia collisione che subduzione non sono sincrone lungo tutto il fronte: gli eventi più antichi risalgono a 500-460 Ma fa (a causa del ritrovamento di rocce metamorfiche di alta pressione che testimoniano la subduzione) mentre in altri punti a 440 Ma c’era ancora formazione di crosta oceanica (le ofioliti lo testimoniano). La definitiva chiusura dell’Oceano Iapeto e la collisione avvengono tra 430 e 410 Ma fa.

Si passa poi effettivamente alla formazione di Pangea grazie all’Orogenesi Varisica che termina circa 300 Ma e porta alla formazione della catena Varisica europea che deriva dalla collisione fra Gondwana, Laurentia, Baltica, Avalonia e placche minori come Armorica e si chiude così l’Oceano Reico.

Questo è proprio l’inizio della Terra come noi la conosciamo, si spera sia questo a cui molti si riferiranno quando penseranno all’inizio.

Federica Colombo

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

What information do we collect?

We collect information from you when you register on our site or place an order. When ordering or registering on our site, as appropriate, you may be asked to enter your: name, e-mail address or mailing address.

What do we use your information for?

Any of the information we collect from you may be used in one of the following ways: To personalize your experience (your information helps us to better respond to your individual needs) To improve our website (we continually strive to improve our website offerings based on the information and feedback we receive from you) To improve customer service (your information helps us to more effectively respond to your customer service requests and support needs) To process transactions Your information, whether public or private, will not be sold, exchanged, transferred, or given to any other company for any reason whatsoever, without your consent, other than for the express purpose of delivering the purchased product or service requested. To administer a contest, promotion, survey or other site feature To send periodic emails The email address you provide for order processing, will only be used to send you information and updates pertaining to your order.

How do we protect your information?

We implement a variety of security measures to maintain the safety of your personal information when you place an order or enter, submit, or access your personal information. We offer the use of a secure server. All supplied sensitive/credit information is transmitted via Secure Socket Layer (SSL) technology and then encrypted into our Payment gateway providers database only to be accessible by those authorized with special access rights to such systems, and are required to?keep the information confidential. After a transaction, your private information (credit cards, social security numbers, financials, etc.) will not be kept on file for more than 60 days.

Do we use cookies?

Yes (Cookies are small files that a site or its service provider transfers to your computers hard drive through your Web browser (if you allow) that enables the sites or service providers systems to recognize your browser and capture and remember certain information We use cookies to help us remember and process the items in your shopping cart, understand and save your preferences for future visits, keep track of advertisements and compile aggregate data about site traffic and site interaction so that we can offer better site experiences and tools in the future. We may contract with third-party service providers to assist us in better understanding our site visitors. These service providers are not permitted to use the information collected on our behalf except to help us conduct and improve our business. If you prefer, you can choose to have your computer warn you each time a cookie is being sent, or you can choose to turn off all cookies via your browser settings. Like most websites, if you turn your cookies off, some of our services may not function properly. However, you can still place orders by contacting customer service. Google Analytics We use Google Analytics on our sites for anonymous reporting of site usage and for advertising on the site. If you would like to opt-out of Google Analytics monitoring your behaviour on our sites please use this link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)

Do we disclose any information to outside parties?

We do not sell, trade, or otherwise transfer to outside parties your personally identifiable information. This does not include trusted third parties who assist us in operating our website, conducting our business, or servicing you, so long as those parties agree to keep this information confidential. We may also release your information when we believe release is appropriate to comply with the law, enforce our site policies, or protect ours or others rights, property, or safety. However, non-personally identifiable visitor information may be provided to other parties for marketing, advertising, or other uses.

Registration

The minimum information we need to register you is your name, email address and a password. We will ask you more questions for different services, including sales promotions. Unless we say otherwise, you have to answer all the registration questions. We may also ask some other, voluntary questions during registration for certain services (for example, professional networks) so we can gain a clearer understanding of who you are. This also allows us to personalise services for you. To assist us in our marketing, in addition to the data that you provide to us if you register, we may also obtain data from trusted third parties to help us understand what you might be interested in. This ‘profiling’ information is produced from a variety of sources, including publicly available data (such as the electoral roll) or from sources such as surveys and polls where you have given your permission for your data to be shared. You can choose not to have such data shared with the Guardian from these sources by logging into your account and changing the settings in the privacy section. After you have registered, and with your permission, we may send you emails we think may interest you. Newsletters may be personalised based on what you have been reading on theguardian.com. At any time you can decide not to receive these emails and will be able to ‘unsubscribe’. Logging in using social networking credentials If you log-in to our sites using a Facebook log-in, you are granting permission to Facebook to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth and location which will then be used to form a Guardian identity. You can also use your picture from Facebook as part of your profile. This will also allow us and Facebook to share your, networks, user ID and any other information you choose to share according to your Facebook account settings. If you remove the Guardian app from your Facebook settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a Google log-in, you grant permission to Google to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth, sex and location which we will then use to form a Guardian identity. You may use your picture from Google as part of your profile. This also allows us to share your networks, user ID and any other information you choose to share according to your Google account settings. If you remove the Guardian from your Google settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a twitter log-in, we receive your avatar (the small picture that appears next to your tweets) and twitter username.

Children’s Online Privacy Protection Act Compliance

We are in compliance with the requirements of COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), we do not collect any information from anyone under 13 years of age. Our website, products and services are all directed to people who are at least 13 years old or older.

Updating your personal information

We offer a ‘My details’ page (also known as Dashboard), where you can update your personal information at any time, and change your marketing preferences. You can get to this page from most pages on the site – simply click on the ‘My details’ link at the top of the screen when you are signed in.

Online Privacy Policy Only

This online privacy policy applies only to information collected through our website and not to information collected offline.

Your Consent

By using our site, you consent to our privacy policy.

Changes to our Privacy Policy

If we decide to change our privacy policy, we will post those changes on this page.
Save settings
Cookies settings