Come si riconosce una selce lavorata?

Davide Bertè 27 novembre 2011

La selce è una roccia formatasi in seguito alla deposizione di silice proveniente da radiolari, diatomee o spugne. Poiché ha tessitura amorfa, ha frattura concoide e non si rompe lungo piani di resistenza preferenziali.
La selce e l’ossidiana (una roccia di origine vulcanica) sono state a lungo utilizzate dai nostri antenati per ottenere degli strumenti affilati come rasoi.

selce-lavorata-faccia-ventrale
I metodi principali per la lavorazione della selce sono due: il façonnage e il debitage. Il façonnage prevede di cominciare a lavorare un nodulo di selce per ottenere un oggetto unico di forma determinata e di scartare le schegge ottenute. Il debitage, invece, prevede la produzione di schegge o lame e il nucleo restante alla fine è il prodotto di scarto.
Il nucleo è un blocco di materia prima da cui sono state staccate schegge, lame o lamelle; la scheggia invece proviene da un distacco su un blocco di materia prima colpito da una pressione o sottoposto a pressione.
Ci sono varie tecniche per ottenere le schegge: percussione diretta (colpendo il blocco con un percussore, litico od organico, per es. di corno di cervo o di legno) o percussione indiretta (frapponendo un utensile intermediario, è una tecnica per ottenere lame che compare a partire dal Mesolitico).
Su una scheggia si possono distinguere: 1) una faccia ventrale (con bulbo, ondulazioni, lancette e scagliature); 2) un tallone (cioè parte del piano di percussione che si è staccato con la scheggia); 3) una faccia dorsale (sulla quale si possono riconoscere i negativi delle schegge staccate precedentemente oppure può essere presente il cortice).
Se troviamo una scheggia con tutte queste caratteristiche possiamo essere sicuri di trovarci di fronte a un manufatto. In questo caso segnalate il ritrovamento a un Museo o ad una Università, infatti ricordo che, in Italia,la raccolta di materiale archeologico è vietata dalla legge.

Leggi ‘Le età della pietra’ …di Davide Bertè

Testi consigliati:
il testo migliore che si trovi sull’argomento è:
Inizian M.L., Reduron M., Roche H., Tixier J. 1995 Technologie de la pierre taillée. CREP, Paris.
Oppure la versione inglese:
Inizian M.L., Reduron M., Roche H., Tixier J. 1999 Technology and terminology of knapped stone. CREP, Paris.

Come si riconosce una selce lavorata?

La selce è una roccia formatasi in seguito alla deposizione di silice proveniente da radiolari, diatomee o spugne. Poiché ha tessitura amorfa, ha frattura concoide e non si rompe lungo piani di resistenza preferenziali.
La selce e l'ossidiana (una roccia di origine vulcanica) sono state a lungo utilizzate dai nostri antenati per ottenere degli strumenti affilati come rasoi.
I metodi principali per la lavorazione della selce sono due: il façonnage e il debitage. Il façonnage prevede di cominciare a lavorare un nodulo di selce per ottenere un oggetto unico di forma determinata e di scartare le schegge ottenute. Il debitage, invece, prevede la produzione di schegge o lame e il nucleo restante alla fine è il prodotto di scarto.
Il nucleo è un blocco di materia prima da cui sono state staccate schegge, lame o lamelle; la scheggia invece proviene da un distacco su un blocco di materia prima colpito da una pressione o sottoposto a pressione.
Ci sono varie tecniche per ottenere le schegge: percussione diretta (colpendo il blocco con un percussore, litico od organico, per es. di corno di cervo o di legno) o percussione indiretta (frapponendo un utensile intermediario, è una tecnica per ottenere lame che compare a partire dal Mesolitico).
Su una scheggia si possono distinguere: 1) una faccia ventrale (con bulbo, ondulazioni, lancette e scagliature); 2) un tallone (cioè parte del piano di percussione che si è staccato con la scheggia); 3) una faccia dorsale (sulla quale si possono riconoscere i negativi delle schegge staccate precedentemente oppure può essere presente il cortice).
Se troviamo una scheggia con tutte queste caratteristiche possiamo essere sicuri di trovarci di fronte a un manufatto. In questo caso segnalate il ritrovamento a un Museo o ad una Università, infatti ricordo che, in Italia,la raccolta di materiale archeologico è vietata dalla legge.

Testi consigliati:
il testo migliore che si trovi sull'argomento è:
Inizian M.L., Reduron M., Roche H., Tixier J. 1995 Technologie de la pierre taillée. CREP, Paris.
Oppure la versione inglese:
Inizian M.L., Reduron M., Roche H., Tixier J. 1999 Technology and terminology of knapped stone. CREP, Paris.

Le età della pietra

Come in ambito paleontologico si classificano le forme viventi in base alla loro morfologia, così in archeologia, pur con le limitazioni del caso, si classificano i manufatti in base alla loro forma e li si pone entro determinati “tipi”. La tipologia litica è la scienza che permette di riconoscere, definire e classificare la diversa varietà di utensili che si rinvengono nei giacimenti (Bordes, 1961).
Il Paleolitico è diviso in: inferiore, medio e superiore.
Il Paleolitico inferiore comincia con i primi semplici strumenti (un tempo detti chopper) risalenti a 2.5 Ma fa e rinvenuti nel sito di Kada Gona in Etiopia. I ritrovamenti a Dmanisi (Georgia) dei resti del cosiddetto Homo georgicus (datato a circa 1.8 Ma fa) ci mostra che la prima uscita dall’Africa avvenne con strumenti olduvaiani. L’Acheuleano (che deve il nome ai ritrovamenti di Mortillet a Saint Acheul nel 1872) vede la bifacciali, hachereaux e bolas. Il sito più antico è Ubeidiya (Israele) datato a 1.4-1.2 Ma.
Nel Mesolitico le industrie litiche sono Sauveterriano e Castelnoviano nel sud e complesso di Beuron-Coincy e di Montbani nel nord.
Con il Neolitico la situazione si fa invece molto complessa,

Davide Bertè 27 novembre 2011

Come in ambito paleontologico si classificano le forme viventi in base alla loro morfologia, così in archeologia, pur con le limitazioni del caso, si classificano i manufatti in base alla loro forma e li si pone entro determinati “tipi”. La tipologia litica è la scienza che permette di riconoscere, definire e classificare la diversa varietà di utensili che si rinvengono nei giacimenti (Bordes, 1961).
Primo teorico di questo approccio fu lo studioso americano O. Montelius, che rilevó che la forma dei manufatti cambia (si evolve, nel nostro parallelo biologico) nel tempo e che quindi può essere utilizzata per datare sequenze stratigrafiche (come lo sono i fossili guida in paleontologia). Già nel 1819 Thomsen aveva proposto una suddivisione in tre etá: Età della pietra, Età del bronzo, Età del ferro. L’Età della pietra venne in seguito suddivisa da Lubbock (1865) in Età della pietra scheggiata o Paleolitico e Età della pietra levigata o Neolitico. Attualmente le suddivisione dell’Età della pietra sono: Paleolitico, Mesolitico e Neolitico.
Bisogna precisare, quindi, che le diverse età cominciano in periodi differenti nelle diverse aree geografiche (a seconda di quando è stata adottata una tecnologia) e che le industrie litiche non sono legate a una particolare specie (ad es. un reperto musteriano potrebbe essere stato prodotto tanto da un uomo di Neandertal che da un Homo sapiens).
Nel Paleolitico abbiamo le seguenti industrie litiche: Olduvaiano; Acheuleano; Musteriano, Castelperroniano e Uluzziano; Protoaurignaziano; Aurignaziano classico; Aurignaziano tardo; Gravettiano antico; Gravettiano evoluto; Solutreano; Maddaleniano; Aziliano. Nei lavori più recenti è in uso una nuova terminologia, che cerca di mettere in evidenza il fatto che le industrie non sono in relazione con le specie che le hanno prodotte: modo 0 in luogo di preolduvaiano; modo 1 invece di Olduvaiano, modo 2 al posto di Acheuleano; modo 3 invece di Musteriano.
Il Paleolitico è diviso in: inferiore, medio e superiore.
Il Paleolitico inferiore comincia con i primi semplici strumenti (un tempo detti chopper) risalenti a 2.5 Ma fa e rinvenuti nel sito di Kada Gona in Etiopia. I ritrovamenti a Dmanisi (Georgia) dei resti del cosiddetto Homo georgicus (datato a circa 1.8 Ma fa) ci mostra che la prima uscita dall’Africa avvenne con strumenti olduvaiani. L’Acheuleano (che deve il nome ai ritrovamenti di Mortillet a Saint Acheul nel 1872) vede la bifacciali, hachereaux e bolas. Il sito più antico è Ubeidiya (Israele) datato a 1.4-1.2 Ma.
Il Paleolitico medio comincia circa 300 ka fa con il Musteriano (dal sito di le Mustier in Dordogna). Tipico di questa industria è la diffusione dello sfruttamento del nucleo secondo il metodo levallois che permette un migliore sfruttamento della materia prima e la creazione di schegge fortemente predeterminate.
Il Paleolitico superiore vede una maggiore differenziazione dei supporti e della morfologia e dimensione degli strumenti. Compaiono in questo periodo lame e lamelle (schegge con un lato che superi l’altro in lunghezza del doppio).
Nel Mesolitico le industrie litiche sono Sauveterriano e Castelnoviano nel sud e complesso di Beuron-Coincy e di Montbani nel nord. Durante il Mesolitico si afferma inoltre il cosiddetto microlitismo: schegge di selce molto piccole dette armature che venivano montate in serie su supporti di legno e fissati con resine.
Con il Neolitico la situazione si fa invece molto complessa, con una pletora di complessi che si sviluppano rapidamente e si differenziano localmente. Famose sono le asce di pietra levigata, che avevano spesso anche funzione simbolico-rituale. Durante questo periodo si ha la diffusione dell’agricoltura, la domesticazione degli animali e i primi oggetti di terracotta. Per una trattazione di questo periodo vi rimando a testi specialistici.

Le etá a mammiferi del Quaternario

Sono onorato di ospitare questo articolo di Davide Bertè, amico e collega di lunghe estati di lavoro.

L’argomento è tecnico e sarà un ottimo supporto per chi dovesse fare i conti con la datazione di alcune associazioni di mammiferi fossili italiani, ma sarà anche un ottimo spunto per chi è curioso e vuole rendersi un po’ conto di quanto siano complesse alcune tipologie di ricerca sul passato. Buona Lettura. (Stefano Rossignoli 22 novembre 2010).

In Grotta

Articolo di Davide Bertè – 22 novembre 2010

Capita spesso, durante uno scavo paleontologico, di rinvenire dei reperti ma di non poterli datare. Come fare allora per collocarli nel tempo geologico? L’unica soluzione è basarsi sui fossili presenti e vedere come sono associati. La biostratigrafia è quella branca che si occupa di determinare le suddivisioni del tempo geologico in base ai fossili che si rinvengono negli strati.

Sono in uso due scale: una basata sui macromammiferi e una sui micromammiferi. La distinzione è necessaria perché i due gruppi sono soggetti a diversi processi tafonomici (tutto ciò che capita a un organismo dopo la morte); inoltre, mentre i primi sono poco legati a condizioni microclimatiche e microambientali, i secondi invece lo sono molto.

Leggi tutto “Le etá a mammiferi del Quaternario”

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

What information do we collect?

We collect information from you when you register on our site or place an order. When ordering or registering on our site, as appropriate, you may be asked to enter your: name, e-mail address or mailing address.

What do we use your information for?

Any of the information we collect from you may be used in one of the following ways: To personalize your experience (your information helps us to better respond to your individual needs) To improve our website (we continually strive to improve our website offerings based on the information and feedback we receive from you) To improve customer service (your information helps us to more effectively respond to your customer service requests and support needs) To process transactions Your information, whether public or private, will not be sold, exchanged, transferred, or given to any other company for any reason whatsoever, without your consent, other than for the express purpose of delivering the purchased product or service requested. To administer a contest, promotion, survey or other site feature To send periodic emails The email address you provide for order processing, will only be used to send you information and updates pertaining to your order.

How do we protect your information?

We implement a variety of security measures to maintain the safety of your personal information when you place an order or enter, submit, or access your personal information. We offer the use of a secure server. All supplied sensitive/credit information is transmitted via Secure Socket Layer (SSL) technology and then encrypted into our Payment gateway providers database only to be accessible by those authorized with special access rights to such systems, and are required to?keep the information confidential. After a transaction, your private information (credit cards, social security numbers, financials, etc.) will not be kept on file for more than 60 days.

Do we use cookies?

Yes (Cookies are small files that a site or its service provider transfers to your computers hard drive through your Web browser (if you allow) that enables the sites or service providers systems to recognize your browser and capture and remember certain information We use cookies to help us remember and process the items in your shopping cart, understand and save your preferences for future visits, keep track of advertisements and compile aggregate data about site traffic and site interaction so that we can offer better site experiences and tools in the future. We may contract with third-party service providers to assist us in better understanding our site visitors. These service providers are not permitted to use the information collected on our behalf except to help us conduct and improve our business. If you prefer, you can choose to have your computer warn you each time a cookie is being sent, or you can choose to turn off all cookies via your browser settings. Like most websites, if you turn your cookies off, some of our services may not function properly. However, you can still place orders by contacting customer service. Google Analytics We use Google Analytics on our sites for anonymous reporting of site usage and for advertising on the site. If you would like to opt-out of Google Analytics monitoring your behaviour on our sites please use this link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)

Do we disclose any information to outside parties?

We do not sell, trade, or otherwise transfer to outside parties your personally identifiable information. This does not include trusted third parties who assist us in operating our website, conducting our business, or servicing you, so long as those parties agree to keep this information confidential. We may also release your information when we believe release is appropriate to comply with the law, enforce our site policies, or protect ours or others rights, property, or safety. However, non-personally identifiable visitor information may be provided to other parties for marketing, advertising, or other uses.

Registration

The minimum information we need to register you is your name, email address and a password. We will ask you more questions for different services, including sales promotions. Unless we say otherwise, you have to answer all the registration questions. We may also ask some other, voluntary questions during registration for certain services (for example, professional networks) so we can gain a clearer understanding of who you are. This also allows us to personalise services for you. To assist us in our marketing, in addition to the data that you provide to us if you register, we may also obtain data from trusted third parties to help us understand what you might be interested in. This ‘profiling’ information is produced from a variety of sources, including publicly available data (such as the electoral roll) or from sources such as surveys and polls where you have given your permission for your data to be shared. You can choose not to have such data shared with the Guardian from these sources by logging into your account and changing the settings in the privacy section. After you have registered, and with your permission, we may send you emails we think may interest you. Newsletters may be personalised based on what you have been reading on theguardian.com. At any time you can decide not to receive these emails and will be able to ‘unsubscribe’. Logging in using social networking credentials If you log-in to our sites using a Facebook log-in, you are granting permission to Facebook to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth and location which will then be used to form a Guardian identity. You can also use your picture from Facebook as part of your profile. This will also allow us and Facebook to share your, networks, user ID and any other information you choose to share according to your Facebook account settings. If you remove the Guardian app from your Facebook settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a Google log-in, you grant permission to Google to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth, sex and location which we will then use to form a Guardian identity. You may use your picture from Google as part of your profile. This also allows us to share your networks, user ID and any other information you choose to share according to your Google account settings. If you remove the Guardian from your Google settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a twitter log-in, we receive your avatar (the small picture that appears next to your tweets) and twitter username.

Children’s Online Privacy Protection Act Compliance

We are in compliance with the requirements of COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), we do not collect any information from anyone under 13 years of age. Our website, products and services are all directed to people who are at least 13 years old or older.

Updating your personal information

We offer a ‘My details’ page (also known as Dashboard), where you can update your personal information at any time, and change your marketing preferences. You can get to this page from most pages on the site – simply click on the ‘My details’ link at the top of the screen when you are signed in.

Online Privacy Policy Only

This online privacy policy applies only to information collected through our website and not to information collected offline.

Your Consent

By using our site, you consent to our privacy policy.

Changes to our Privacy Policy

If we decide to change our privacy policy, we will post those changes on this page.
Save settings
Cookies settings