di Stefano Rossignoli
Ascolta il file audio dell’articolo in formato .mp3
Articolo In continuo aggiornamento
Questo piccolo e semplice post è soprattutto dedicato ai ragazzi e ragazze di terza elementare, alle e agli insegnanti della scuola primaria! …ma chiunque può leggerlo!!!
Nel caso di ragazze e ragazzi di terza elementare, quando siete su inernet, consiglio di leggere una paginetta per volta e meglio se in compagnia di un adulto…
Approfitto di questo post anche per augurare a tutte e a tutti, insegnanti, alunni e impiegate/i scolastici un ottimo anno scolastico 2013/2014 a nome di scienzafacile.it.
Ma ora cominciamo!
Ciao a tutte e a tutti!
Bene! Prima di tutto, quando si parla di qualche cosa, bisogna sapere di cosa parliamo!
Parliamo di Fossili.
I fossili sono “Ciò che rimane degli esseri viventi del passato”. Si conservano solo alcune parti, quelle più resistenti, di solito le parti dure.
In alcuni casi molto rari si può conservare anche l’intero organismo, ad esempio nel caso del congelamento. E’ capitato di trovare Mammut, Bisonti e Rinoceronti congelati da millenni, anche alcuni semi delle piante…
Quando accompagno le visite guidate in Museo a Milano, molto spesso i vostri compagni mi dicono che i fossili sono le ossa dei Dinosauri, ma non basta! Anche altri esseri viventi possono conservarsi per tanto tempo, esseri viventi di tutti i tipi: animali, piante e a volte anche esseri viventi che non conosciamo molto bene.
Vi siete mai chiesti come facciamo a sapere come si muovevano gli animali del passato, ad esempio i Dinosauri o i nostri antichi parenti ominidi?
Non basta studiare le ossa!
E anche per sapere cosa mangiavano, non basta studiare la forma dei denti!
I Paleontologi, che sono scienziati studiosi di fossili, per rispondere a queste domande studiano fossili importantissimi, cioè le tracce, come veri e propri investigatori.
I fossili allora sono CIO’ CHE RIMANE DEGLI ESSERI VIVENTI DEL PASSATO, COMPRESE LE TRACCE che questi esseri viventi hanno lasciato.
Grazie alle tracce fossili a volte possiamo capire come venivano appoggiate le zampe degli animali, possiamo sapere se strisciavano, camminavano, correvano, se appoggiavano la coda quando si muovevano e se appoggiavano il corpo a terra quando si fermavano, possiamo ricostruire la loro velocità studiando la distanza tra le orme.
NON possiamo invece conoscere il peso dell’animale. La stessa bestiola può lasciare impronte di diversa profondità in base alla durezza della superficie su cui si muove…
Se vengono trovate tracce di denti sulle ossa o sul guscio di un altro animale e la forma e posizione dei denti coincidono con quella dei denti di un animale già conosciuto, si può capire chi si è cibato di quell’animale. Questo è il caso del disegno in apertura in cui un Rettile Marino addenta un Mollusco per ucciderlo e mangiarlo.
A volte possiamo sapere semplicemente che in un certo posto ci sono stati degli animali, trovando le loro tane o i loro escrementi o le loro uova, le loro tracce. E raramente possiamo capire che animale le ha lasciate di preciso.
Per poter capire tutte queste cose, bisogna imparare a conoscere molto bene le tracce lasciate dagli animali di oggi in modo da poterle confrontare con quelle del passato.
Un nido di uccello e un nido di Dinosauro ad esempio hanno molto in comune!
Vediamo qualche esempio di altri tipi di tracce:
La traccia 1 dovreste conoscerla molto bene! E’ la traccia di un bipede, cioè di uno che cammina su due zampe. E’ la nostra camminata!
Provate a fare un esperimento, se avete la fortuna di poterlo fare, (oppure assistite usando un amico o amica come cavia!) magari quando andate al parco o a fare una passeggiata: in un luogo dove lasciate delle tracce, provate a passare camminando, poi camminando più veloce e poi correndo e a confrontare le tre piste di impronte! Cosa cambia? Quando aumentate la velocità fate i passi più lunghi e appoggiate i piedi uno davanti all’altro, non di fianco, Vero? E’ così che si comincia a conoscere le tracce del passato. Conoscendo prima le nostre!
La traccia 2 quindi è di un bipede che corre (potrebbe essere la traccia di un Dinosauro)!
La traccia 3 è di un bipede coi piedi simili al 2 ma che cammina lentamente.
La traccia 4 è la traccia di un uccello attuale che cammina. Potrebbe essere di un airone ad esempio.
Tracce come queste vengono chiamate “tracce di spostamento”.
Noi però pensiamo quasi sempre a grossi animali vertebrati con le zampe, ma anche vermi, molluschi e altri piccoli invertebrati possono lasciare tracce molto chiare.
Abbiamo visto le tracce lasciate da alcuni animali. La A, la B e la C potrebbero essere tracce di Dinosauro…
Le prime due potrebbero essere dello stesso tipo di animale bipede che si muoveva a velocità diverse.
La terza è la traccia di un quadrupede che camminava tranquillamente.
La “d” è la traccia di una lucertola. Si nota che striscia lievemente col corpo e serpeggia a destra e sinistra.
La “e” potrebbe essere la traccia di un verme, un mollusco o comunque un animale che scava un passaggio nel sottosuolo.
La “f” è la traccia di un artropode, qualcosa di simile a un millepiedi …o magari a un Trilobite.
Guarda QUI le tracce dei porcellini di terra che ho osservato il 26 novembre 2013
Ce ne sarebbero molte altre! …quanti tipi di tracce esistono!!!
Se vuoi approfondire il discorso sulle tracce fossili, avevo fatto un paio di video-post.
Ecco i links:
Se vuoi andare alla pagina successiva clicca qui sotto!