I Dinosauri vegetariani: questione di denti…e non solo

L’Era Mesozoica è stata un’epoca di grandi trasformazioni della vegetazione terrestre. Dalle flore dominate dalle felci del Triassico si è passati alle foreste di conifere del Giurassico e poi alla grande rivoluzione del Cretaceo, quando le piante con fiore, le Angiosperme, fecero la loro comparsa e divennero rapidamente le più diffuse e abbondanti sul nostro pianeta. Alla fine del Cretaceo, con la comparsa della prima erba, la Terra era molto simile a quella di oggi…eccezione fatta per gli animali che la abitavano, ovviamente!

Al cambiare della flora, è naturale che anche coloro che se ne nutrivano dovevano evolversi e sviluppare nuovi modi di triturare e digerire le fibre vegetali. E infatti, nel corso della loro storia, i dinosauri vegetariani idearono un grande numero di strategie per poter ottenere quanta più energia possibile dalle piante.

Fresco di laurea magistrale in Geologia: Processi, Risorse e Applicazioni, ecco che Daniele Tona torna a deliziarci coi suoi amati Dinosauri. Complimenti Daniele per la tua laurea e per  questo bellissimo articolo! Stefano.

di Daniele Tona – 1 marzo 2011

L’Era Mesozoica è stata un’epoca di grandi trasformazioni della vegetazione terrestre. Dalle flore dominate dalle felci del Triassico si è passati alle foreste di conifere del Giurassico e poi alla grande rivoluzione del Cretaceo, quando le piante con fiore, le Angiosperme, fecero la loro comparsa e divennero rapidamente le più diffuse e abbondanti sul nostro pianeta. Alla fine del Cretaceo, con la comparsa della prima erba, la Terra era molto simile a quella di oggi…eccezione fatta per gli animali che la abitavano, ovviamente!

Al cambiare della flora, è naturale che anche coloro che se ne nutrivano dovevano evolversi e sviluppare nuovi modi di triturare e digerire le fibre vegetali. E infatti, nel corso della loro storia, i dinosauri vegetariani idearono un grande numero di strategie per poter ottenere quanta più energia possibile dalle piante.

La prima grande distinzione che va fatta parte dalla tradizionale suddivisione in due grandi gruppi dei dinosauri, basata sulla forma del bacino: da una parte i Saurischi, comprendenti i Teropodi carnivori (che qui tralasciamo) e i Sauropodomorfi vegetariani; dall’altra, gli Ornitischi pressoché tutti vegetariani. Ma andiamo con ordine.

I Sauropodomorpha annoverano colossali dinosauri caratterizzati da corpi enormi poggianti su zampe colonnari, colli lunghissimi sulla cui sommità albergavano testoline minuscole (per modo di dire, ovviamente: il cranio di un Diplodocus aveva più o meno forma e dimensioni di quello di un cavallo…però l’animale era lungo trenta metri!) e code altrettanto smisurate.

Il cranio dei Sauropodomorfi era leggero e relativamente piccolo, e non offriva molto spazio per l’inserzione di potenti muscoli per l’alimentazione; si ritiene quindi che i Sauropodomorfi masticassero poco o per niente il cibo, e che i denti servissero principalmente per staccare foglie o rametti dalle fronde degli alberi agendo come le punte di un rastrello o di un pettine. Questo meccanismo di nutrizione aveva comunque alcune varianti legate alla forza del morso o al tipo di piante di cui si nutrivano, e ciò si rifletteva nella forma dei denti stessi: nei Sauropodomorfi più basali, i Prosauropodi come Plateosaurus, i denti erano larghi e a forma di foglia; nei Sauropodi più derivati i denti erano presenti solo sulla punta del muso e potevano essere a cucchiaio (spatolati) come in Camarasaurus, oppure a forma di matita come in Diplodocus, a indicare probabilmente una differente capacità di strappare e selezionare il cibo.

Denti dei dinosauri  erbivori (ingrandisci)

Quale che fosse la forma dei denti, appare evidente che nei Sauropodomorfi il grosso dell’elaborazione del cibo non avveniva in bocca, bensì nell’ampio e cavernoso ventre. Qui si trovava il ventriglio, una sacca muscolare non dissimile da quella degli attuali uccelli (che, ricordiamo, sono dei Teropodi!) all’interno della quale l’animale accumulava dei ciottoli raccolti da terra e ingeriti; le contrazioni delle pareti del ventriglio ne rimescolavano il contenuto, facendo sì che i sassi agissero come macine triturando la vegetazione. Questi ciottoli, dalla caratteristica superficie levigata, sono stati talvolta rinvenuti insieme agli scheletri fossili dei Sauropodomorfi, e prendono il nome di gastroliti. Una volta triturate nel ventriglio, le piante ormai ridotte a un bolo alimentare entravano nello stomaco vero e proprio; questo doveva funzionare come una camera di fermentazione, in cui le fibre vegetali venivano digerite e scomposte nelle sostanze nutritive essenziali, inviando poi gli scarti al lungo e tortuoso intestino. Alcuni autori hanno anche ipotizzato che nello stomaco esistessero batteri simbiotici che assistevano nella digestione, ma si tratta di ipotesi che i resti fossili non possono confermare.

Gli Ornitischi seguirono un percorso differente rispetto ai Sauropodomorfi. In primo luogo, i denti erano situati nella parte posteriore delle mascelle, là dove si esercitava maggiormente la forza del morso, mentre la punta del muso era spesso sdentata e terminante in un becco corneo. Poiché il cibo veniva trattenuto a lungo in bocca, si rese poi necessario evitare che cadesse di lato, e così gli Ornitischi svilupparono delle guance muscolari ai lati della bocca; esse non si sono conservate nei fossili, ma i denti posizionati più internamente rispetto al margine delle mascelle creava lo spazio per l’inserzione dei muscoli delle guance. L’unica eccezione è Lesothosaurus, un piccolo ornitisco sudafricano, ma si tratta di una forma molto basale che probabilmente non aveva ancora sviluppato questo carattere.

All’interno degli Ornitischi la questione dell’alimentazione è stata poi affrontata in svariati modi dai vari gruppi, ognuno dei quali ha evoluto adattamenti diversi e spesso spettacolari. Vediamo quali.

Gli Stegosauria comprendono quadrupedi tipici del periodo Giurassico dal dorso orlato da una doppia fila di placche e spuntoni, come lo Stegosaurus e il Kentrosaurus. Il cranio degli stegosauri era stretto e allungato, quasi tubolare, e i denti erano piccoli e triangolari, privi di ampie superfici di usura. Questo significa che il loro morso era debole, e che pure essendo in grado di masticare il cibo la triturazione non doveva essere molto efficace. Il ventre degli stegosauri era largo, suggerendo che anche lo stomaco fosse capiente, ma l’assenza di gastroliti nei ritrovamenti fossili rende ancora problematico comprendere con precisione il processo di elaborazione del cibo. Di certo, le zampe anteriori molto più corte delle posteriori indicano che dovevano nutrirsi delle piante più basse, evitando così la competizione coi Sauropodi loro contemporanei che invece brucavano le cime degli alberi.

Parenti stretti degli stegosauri sono gli Ankylosauria, che ne prendono il posto durante il Cretaceo. Anch’essi sono quadrupedi bassi e lenti, protetti da una corazza di osteodermi che formavano un’armatura impenetrabile, arrivando a ricoprire il cranio con un casco osseo. E proprio il cranio degli anchilosauri è sensibilmente diverso da quello dei loro cugini giurassici: nelle forme più basali la sua forma era simile a quella degli stegosauri, ma in quelle più derivate (facenti capo alla famiglia Ankylosauridae) diviene assai più ampio, con una conformazione riconducibile ad un largo trapezio. I denti sono piccoli e triangolari, ma presentano tracce di usura che evidenziano non solo la perforazione ma anche la triturazione del cibo, e le ossa delle mascelle sono grandi e forti. A un cranio così robusto va anche aggiunto l’addome molto largo, ideale a contenere uno stomaco voluminoso ed un intestino lungo e articolato. La combinazione di denti deboli, mascelle forti e ventre ampio ha indotto alcuni paleontologi a supporre che gli anchilosauri fossero buoni masticatori, ma che il grosso della digestione avesse luogo nello stomaco, in modo analogo a quanto fanno oggi i ruminanti.

I Pachycephalosauria sono Ornitischi bipedi di dimensioni medio-piccole, la cui peculiarità è l’ispessimento della calotta cranica a formare un elmo interpretato come una sorta di ariete da sfondamento (anche se in realtà non tutti gli autori sono concordi in proposito). A differenza della maggior parte degli Ornitischi, i pachicefalosauri non solo avevano piccoli denti triangolari nel retro della bocca, ma anche denti a piolo nella parte anteriore, circondati dal tipico becco corneo. Questo ha suggerito che la loro dieta non fosse ristretta ai vegetali, ma che comprendesse anche carne, e che quindi questi dinosauri fossero onnivori. L’addome espanso lascia comunque pensare che, anche in questo caso, a una masticazione semplice si aggiungesse una digestione chimica più efficace nello scomporre le fibre vegetali.

I parenti stretti dei pachicefalosauri, i Ceratopsia, hanno invece preferito puntare tutto sulla masticazione a scapito della digestione nello stomaco. I rappresentati più antichi erano semibipedi o quadrupedi della taglia di un maiale, come Psittacosaurus e Protoceratops, ma alla fine del Cretaceo comparvero massicce forme quadrupedi i cui crani erano ornamentati da collari simili a scudi e da chiostre di corna appuntite; alcuni esempi sono Triceratops, Chasmosaurus e Styracosaurus. Questi dinosauri sono tutti accomunati dal muso con la caratteristica forma a becco di pappagallo, cui si aggiunge la robusta mandibola e l’evoluzione delle cosiddette batterie dentali. Con questo termine si intende la disposizione dei denti in file serrate, dove sotto a ogni dente si trovano altri denti pronti a rimpiazzarlo quando questo si usura troppo; il movimento dall’alto in basso della mandibola generava infatti una forte usura della superficie occlusale (cioè quella di contatto tra i denti superiori e inferiori), e quindi la presenza di denti di sostituzione sempre pronti manteneva l’efficienza dell’apparato triturante. Questa struttura masticatoria così complessa, unitamente ad una muscolatura possente, indica che i Ceratopsi se la cavavano decisamente meglio di altri Ornitischi nel masticare il cibo.

Ma, fra tutti gli Ornitischi, quelli che hanno sviluppato l’apparato masticatorio più sbalorditivo sono senza ombra di dubbio gli Ornithopoda. Questo gruppo di dinosauri è uno dei più longevi, coprendo un intervallo di tempo che va almeno dall’inizio del Giurassico alla fine del Cretaceo, e comprende animali bipedi o semibipedi tra cui i piccoli corridori come Hypsilophodon, i grandi vegetariani come Iguanodon e gli spettacolari Adrosauri dalle creste dalle forme più svariate. La peculiarità degli Ornitopodi sta nel modo con cui hanno sviluppato la masticazione. Analogamente ai Ceratopsi, anche gli Ornitopodi avevano un muso a becco privo di denti e numerose batterie dentali nella parte posteriore della bocca, coperte dalle guance. A differenza però dei Ceratopsi, la cui masticazione si limitava ad un o scorrimento su un piano quasi verticale, negli Ornitopodi la superficie occlusale era obliqua, e lo scorrimento era ottenuto per mezzo dell’articolazione delle ossa del cranio. Gli Ornitopodi infatti mantenevano fisse le ossa della mandibola e articolavano quelle dei due lati del cranio, secondo la struttura denominata sospensione pleurocinetica. In pratica, mentre la mandibola si muoveva su e giù, le ossa della regione laterale (mascellare, lacrimale, jugale, quadratojugale e quadrato) e del palato (ectopterigoide, palatino e pterigoide) ruotavano lateralmente provocando lo sfregamento delle superfici occlusali e quindi la triturazione dei vegetali.

Gli Ornitischi più basali, appartenenti alla famiglia degli Heterodontosauridae, avevano sviluppato la soluzione opposta: l’osso della mandibola chiamato dentale era in grado di ruotare rispetto agli elementi posti anteriormente (il predentale) e posteriormente (articolare); in questo modo, quando l’animale chiudeva la bocca i dentali ruotavano verso l’interno facendo sfregare i denti contro quelli delle mascelle, producendo un movimento di taglio. Il risultato era un meccanismo di elaborazione del cibo ottenuto indipendentemente rispetto agli Ornitopodi ma altrettanto efficace.

Questa voleva chiaramente essere solo una breve rassegna dei numerosi modi sviluppati dai vari gruppi di dinosauri erbivori per nutrirsi. In realtà esiste un’incredibile varietà di forme e tipologie, anche all’interno di una singola famiglia, ma si spera di essere riusciti a dare un’idea della stupefacente diversità di quegli incredibili animali che sono i dinosauri.

6 pensieri riguardo “I Dinosauri vegetariani: questione di denti…e non solo”

  1. Bell’articolo! Si potrebbe anche discutere però anche delle specializzazioni vegetariane di alcuni theropodi, come Oviraptorosauri, Therizinosauroidi e Ornithomimosauri. Benchè spesso si immaginano i theropodi come dinosauri prettamente carnivori, molti gruppi svilupparono specializzazioni atte ad una dieta vegetariana ancora più peculiare di quelle degli ornithischi. Ad esempio, alcuni ritengono che il morso di alcuni oviraptoridi fosse di gran lunga più potente di quello dei loro parenti theropodi carnivori. O come ad esempio il caso della “convergenza evolutiva” nel cranio dei Therizinosauroidi e dei Sauropodomoprha, specie quelli basali, con il dentale proiettato verso il basso nella parte prossima.

    Che animali interessanti i dinosauri! si potrebbe parlare di loro per moltissimo tempo.

    Bell’articolo daniele, bravo!

    Marco Casti

    1. Ciao Marco!
      Bello davvero questo articolo di Daniele.
      Ora io ad esempio sto scrivendo di artigli a livello generale e soprattutto di morfologia funzionale …ed un piccolo riferimento ai terizinosauri è doveroso!
      …per quanto riguarda i Dinosauri vedremo con cosa ci delizierà Daniele la prossima volta! L’argomento è davvero vastissimo e si presta ad una moltitudine di approfondimenti come ben sai!!!!

      Parlando poi di adattamenti alla dieta vegetariana, perdonami l’osservazione ma mi pare normale che la forza sviluppata dal morso di un vegetariano debba essere maggiore di quella di un carnivoro in quanto i vegetali sono più duri e coriacei della ‘carne’, intesa come muscoli,tendini,vasi sanguigni, ecc Negli animali attuali di solito è così.
      …un bell’argomento anche questo!!!
      Quanta roba! E pensare che alle volte non si sa cosa scrivere!
      Basta ‘chiacchierare’ un attimo e salta fuori un sacco di carne da mettere al fuoco!!!
      Grazie della visita Marco e grazie degli spunti che ci offri.
      A presto.
      Stefano!

  2. Sì, è davvero molto vasto questo argomento dei denti/cranio di animali erbivori e carnivori. Perchè appunto alcuni casi contraddicono le teorie più diffuse ed altri le confermano…Anche noi “non addetti al lavori” seguiamo tutto con molto interesse.
    A presto.

    1. Intendevo che, in base ai vostri discorsi che ho cercato di seguire, in alcuni casi i “dinosauri” erbivori (come nel caso dell’orso della grotta del Monte Generoso) hanno il cranio grande e le mescelle molto sviluppate per poter masticare grandi quantità di cibo vegetale e fibroso, mentre in altri casi (vedi il brontosauro o simili, mi pare) presentano un cranio relativamente piccolo nonostante che siano erbivori. Forse perchè, da quanto mi pare di aver capito, in realtà alcuni animali con la bocca strappano solo le foglie dagli alberi e le trangugiano così come sono e poi le digeriscono nel loro stomaco senza masticarle più di tanto. Forse ho fatto un po’ di confusione ma mi pare che ci siano aspetti diversi della stessa questione…

      1. In effetti hai ragione Adriano! Mi fa piacere che ti sia posto questo quesito dopo aver guardato il video sull’orso delle caverne http://www.youtube.com/watch?v=oD2qDnMsAxY&feature=plcp!
        Un altro caso che mi viene in mente è la Crocuta crocuta spelea (ovvero la iena delle caverne) che ha un cranio grande che ospitava muscoli che sembrano da erbivoro ma ha i denti aguzzi! Con buona certezza è un adattamento per spaccare ossa…
        Per quanto riguarda i dinosauri mi affido al nostro esperto!!!

I commenti sono chiusi.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

What information do we collect?

We collect information from you when you register on our site or place an order. When ordering or registering on our site, as appropriate, you may be asked to enter your: name, e-mail address or mailing address.

What do we use your information for?

Any of the information we collect from you may be used in one of the following ways: To personalize your experience (your information helps us to better respond to your individual needs) To improve our website (we continually strive to improve our website offerings based on the information and feedback we receive from you) To improve customer service (your information helps us to more effectively respond to your customer service requests and support needs) To process transactions Your information, whether public or private, will not be sold, exchanged, transferred, or given to any other company for any reason whatsoever, without your consent, other than for the express purpose of delivering the purchased product or service requested. To administer a contest, promotion, survey or other site feature To send periodic emails The email address you provide for order processing, will only be used to send you information and updates pertaining to your order.

How do we protect your information?

We implement a variety of security measures to maintain the safety of your personal information when you place an order or enter, submit, or access your personal information. We offer the use of a secure server. All supplied sensitive/credit information is transmitted via Secure Socket Layer (SSL) technology and then encrypted into our Payment gateway providers database only to be accessible by those authorized with special access rights to such systems, and are required to?keep the information confidential. After a transaction, your private information (credit cards, social security numbers, financials, etc.) will not be kept on file for more than 60 days.

Do we use cookies?

Yes (Cookies are small files that a site or its service provider transfers to your computers hard drive through your Web browser (if you allow) that enables the sites or service providers systems to recognize your browser and capture and remember certain information We use cookies to help us remember and process the items in your shopping cart, understand and save your preferences for future visits, keep track of advertisements and compile aggregate data about site traffic and site interaction so that we can offer better site experiences and tools in the future. We may contract with third-party service providers to assist us in better understanding our site visitors. These service providers are not permitted to use the information collected on our behalf except to help us conduct and improve our business. If you prefer, you can choose to have your computer warn you each time a cookie is being sent, or you can choose to turn off all cookies via your browser settings. Like most websites, if you turn your cookies off, some of our services may not function properly. However, you can still place orders by contacting customer service. Google Analytics We use Google Analytics on our sites for anonymous reporting of site usage and for advertising on the site. If you would like to opt-out of Google Analytics monitoring your behaviour on our sites please use this link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)

Do we disclose any information to outside parties?

We do not sell, trade, or otherwise transfer to outside parties your personally identifiable information. This does not include trusted third parties who assist us in operating our website, conducting our business, or servicing you, so long as those parties agree to keep this information confidential. We may also release your information when we believe release is appropriate to comply with the law, enforce our site policies, or protect ours or others rights, property, or safety. However, non-personally identifiable visitor information may be provided to other parties for marketing, advertising, or other uses.

Registration

The minimum information we need to register you is your name, email address and a password. We will ask you more questions for different services, including sales promotions. Unless we say otherwise, you have to answer all the registration questions. We may also ask some other, voluntary questions during registration for certain services (for example, professional networks) so we can gain a clearer understanding of who you are. This also allows us to personalise services for you. To assist us in our marketing, in addition to the data that you provide to us if you register, we may also obtain data from trusted third parties to help us understand what you might be interested in. This ‘profiling’ information is produced from a variety of sources, including publicly available data (such as the electoral roll) or from sources such as surveys and polls where you have given your permission for your data to be shared. You can choose not to have such data shared with the Guardian from these sources by logging into your account and changing the settings in the privacy section. After you have registered, and with your permission, we may send you emails we think may interest you. Newsletters may be personalised based on what you have been reading on theguardian.com. At any time you can decide not to receive these emails and will be able to ‘unsubscribe’. Logging in using social networking credentials If you log-in to our sites using a Facebook log-in, you are granting permission to Facebook to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth and location which will then be used to form a Guardian identity. You can also use your picture from Facebook as part of your profile. This will also allow us and Facebook to share your, networks, user ID and any other information you choose to share according to your Facebook account settings. If you remove the Guardian app from your Facebook settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a Google log-in, you grant permission to Google to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth, sex and location which we will then use to form a Guardian identity. You may use your picture from Google as part of your profile. This also allows us to share your networks, user ID and any other information you choose to share according to your Google account settings. If you remove the Guardian from your Google settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a twitter log-in, we receive your avatar (the small picture that appears next to your tweets) and twitter username.

Children’s Online Privacy Protection Act Compliance

We are in compliance with the requirements of COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), we do not collect any information from anyone under 13 years of age. Our website, products and services are all directed to people who are at least 13 years old or older.

Updating your personal information

We offer a ‘My details’ page (also known as Dashboard), where you can update your personal information at any time, and change your marketing preferences. You can get to this page from most pages on the site – simply click on the ‘My details’ link at the top of the screen when you are signed in.

Online Privacy Policy Only

This online privacy policy applies only to information collected through our website and not to information collected offline.

Your Consent

By using our site, you consent to our privacy policy.

Changes to our Privacy Policy

If we decide to change our privacy policy, we will post those changes on this page.
Save settings
Cookies settings